Seleziona una pagina
Lavanda fitoterapia

Fitoterapia

La lavanda viene consigliata ad uso interno come coadiuvante nei casi di nervosismo, emicranie, gonfiori gastro-intestinali, con la sua azione spasmolitica aiuta a ridurre i dolori mestruali. E’ balsamica ed espettorante nelle problematiche delle vie respiratorie, ed è inoltre di aiuto nelle affezioni uro-genitali per la sua azione antisettica ed antinfiammatoria.
Si può assumere aggiunta a tisane ed infusi, a seconda del caso, oppure con un cucchiaino di olio vegetale o miele se in olio essenziale.

Aromaterapia

L’olio essenziale di Lavanda per le sue molteplici proprietà è una delle essenze più usate nell’aromaterapia. Utilizzato nei diffusori, per il suo effetto rilassante, bastano da cinque a dieci gocce a seconda della grandezza dell’ambiente e dalla concentrazione che si vuole sentire, per influire positivamente sul benessere mentale, alleviando stress e malumore. Toglie le tensioni e dona una sensazione di pace riequilibrando le dissonanze energetiche di mente e corpo. Mitiga le emozioni e libera il pensiero. Poche gocce dell’olio essenziale sul cuscino, aiutano a conciliare il sonno.

Cosmesi vegetale

L’olio essenziale di lavanda, è uno dei pochi oli che possiamo usare puri sulla pelle. Si consiglia comunque per le persone particolarmente sensibili la diluizione nelle giuste proporzioni con olio vegetale. Utilizzato per massaggi aiuta a sciogliere le contratture muscolari, nell’acqua per un bagno rilassante, qualche goccia nello shampoo può aiutare a ridurre la forfora ed agisce da seboregolatore. Diluito con oleolito di Iperico o Calendula per lenire ustioni, ed eritemi solari, (solo su cute integra) idratante e lenitivo come doposole. Calma il prurito da punture di insetti. Con l’olio essenziale di tea tree vanta proprietà antimicotiche , contro i funghi della pelle e delle unghie, viene utilizzato anche nelle creme per l’acne, indicato anche per pelli sensibili.

Avvertenze

Gli oli essenziali in genere vanno usati previo consulto con personale specializzato. Leggere con molta attenzione le indicazioni e la posologia ed il corretto modo d’uso consigliati sulla confezione. Evitare l’uso diretto su ferite, in gravidanza/allattamento, e nel caso di ipersensibilità ai suoi componenti. Quanto sopra descritto è a titolo informativo, per l’uso terapeutico consultare sempre un medico, possono interferire con terapie farmacologiche. (estratti dal libro “Aromaterapia Tutto sugli oli essenziali” Isabelle Pacchioni)